Sono tanti i territori nei quali la riapertura delle scuole viene accompagnata, in molti modi differenti, dalla condivisione di domande importanti, a cominciare dal chiedersi perché altrove ci sono bambini e bambine dove la scuola oggi è soltanto polvere e silenzio. Un silenzio che soffoca i loro giorni. E che il vento non riesce a sollevare. Per questo saranno tante le scuole che non smetteranno di immaginare come creare un mondo intero raccolto intorno a una sola tovaglia, vasta e meravigliosa come il cielo
Gli articoli

La cultura non basta
Esiste una cultura che salva. È quella che ascolta e che si sporca le mani

Centinaia di luci nei quartieri
Roma: on line la graduatoria del nuovo bando biennale “Scuole Aperte”

Il piacere del terzo tempo
L’arbitro fischia la fine della partita: la merenda può cominciare

Essere bambin@ e adolescenti al tempo della bullocrazia
Educare alla democrazia

Il futuro cittadino
La valutazione a scuola e lo scenario di fondo dell’apprendimento

Costruire ponti da tra giovani e territorio
Neet: un progetto della Caritas in 5 città

I would prefer not
La protesta contro la maturità è un disvelamento della pochezza del sistema

Il 4 luglio non è stata una fatalità
Esplosione del distributore Gpl a Roma: abbiamo un’idea diversa di sicurezza

Riconnettersi alla vita camminando
In strada con un gruppo di adolescenti

Libri e saperi da condividere
Una piattaforma offre alle famiglie la possibilità di scaricare testi scolastici

Tutta la comunità educante
Esplosione del distributore gpl a Roma: una scuola inagibile. Intervento della ds

Undici bambini e bambine
In Italia una delegazione di bambini palestinesi per due settimane di sport

Il plastico di Elvis
Roma: una comunità è educante se non lascia nessuno indietro

2 passi per l’educazione diffusa
Proporre percorsi autonomi dal basso e formazione nelle scuole pubbliche

Se una scuola abbraccia il suo quartiere
Scuola aperta partecipata a Cosenza